Cammina con noi lungo il Cammino di Santiago di Compostela – itinerario portoghese da A Guarda, il cammino portoghese della costa, e scopri tutto il suo fascino!
Percorri 158 km lungo questa variante del Cammino di Santiago di Compostela che è la più attrezzata e la seconda più frequentata dopo il cammino di Santiago di Compostela – itinerario francese. Chiamato anche Cammino di Santiago portoghese della costa, questo percorso corre lungo la costa del Portogallo ed entra in Galizia dal sud. Ha origine a Lisbona e si incontra con il Cammino di Santiago di Compostela – itinerario portoghese da Tui quando lascia le spiagge dorate.
Nonostante la sua storia risalga al IX secolo quando venne scoperta la tomba dell’apostolo Giacomo (Santiago), l’itinerario portoghese da A Guarda è stato inserito nella lista ufficiale dei cammini di Santiago di Compostela solo nel 2016. Perlopiù pianeggiante è adatto a tutti i pellegrini anche meno allenati. Il Cammino di Santiago di Compostela – itinerario portoghese da A Guarda è il più giovane dei percorsi ma decisamente il più panoramico con lunghe tratte da percorrere in spiaggia.
La meta è sempre l’affascinante città di Santiago di Compostela, la cui visita nel 2021 assume un significato particolare essendo l’anno del giubileo compostelano che non correva da ben 11 anni. In questa occasione la porta santa della Cattedrale di Santiago di Compostela rimarrà aperta in segno di indulgenza plenaria. Al termine del cammino di Santiago di Compostela è possibile ritirare la Compostela, certificato redatto in latino e rilasciato dalle autorità ecclesiastiche di Santiago di Compostela che attesta la partecipazione al pellegrinaggio.
Un’esperienza da una volta nella vita.
Partenze libere, minimo 2 partecipanti.
Partenza dall’Italia per Santiago, con volo di linea o low cost(costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione del viaggio su richiesta). Arrivo, incontro con l’autista locale, consegna della Credenziale e trasferimento a A Guarda (1h 40min). Sistemazione nella struttura della tipologia prescelta, cena libera, pernottamento.
Prima colazione. Lungo tutto il percorso lascerai l'Oceano Atlantico alla tua sinistra. È un palcoscenico con pochissimi dislivelli e segue la costa. Passo dopo passo raggiungerai lo storico Monastero di Santa Marta de Oia. Lascerai alle spalle il villaggio di pescatori di Oia e camminerai a piedi sulle scogliere fino a raggiungere il Faro di Cabo Silleiro, il principale punto di orientamento delle navi che navigano lungo la Ría de Vigo. Salirai a Baredo e pochi chilometri dopo arriverai al Castello di Monte Real, ora il Parador del Turismo nazionale di Baiona. Dopo il Castello troverai Baiona, il primo porto in Europa che ha ricevuto la notizia della Scoperta dell'America, nel 1492. Pernottamento.
Prima colazione. A Baiona comincia la Ría de Vigo ed è protetta dalle Isole Cíes o Illas Cíes, queste sono il cuore del Parco Nazionale delle Isole Atlantiche. Camminerai da questo posto meraviglioso e lascerai la bellissima e storica fontana di O Pombal. Attraverserai due ponti romanici, uno sul fiume Groba e l'altro su A Ramallosa. In quest'ultima città inizia la Foz del Río Miño, una terra di grande ricchezza ecologica. A Nigrán troverai il Tempio Votivo do Mar. Passo dopo passo raggiungerai Vigo, conosciuta anche come la città di Olívica. Pernottamento.
Prima colazione. La passeggiata sulla riva del fiume Lagares conduce a As Travesas. Raggiungerete il Castello di San Sebastián e scenderete al Barrio de O Berbés, situato molto vicino ad A Pedra, una zona
conosciuta per i suoi ristoranti e la degustazione di Ostras de la Ría (ostriche). Lascerete Vigo attraverso il distretto di Teis e proseguirete lungo il Camino fino a raggiungere Redondela dove la via portoghese lungo la costa incontra la via portoghese attraverso l'interno. Dopo aver attraversato il suo centro storico salirai a Cesantes. Da Cesantes scenderete ad Arcade. Attraverserete lo storico ponte medievale di Ponte Sampaio sul fiume Verdugo. Salirai a Vilaboa e lascerai la cappella di Santa Marta. Passo dopo passo raggiungerai la città di Pontevedra. Pernottamento.
Prima colazione. Da Pontevedra si prosegue in direzione nord e si prende una deviazione per addentrarsi nei boschi di Reiriz e Lombo da Maceira. A San Mauro, il Cammino si dirige a Ponte Ba1b6n e da qui a O Ameal. Infine si avvia verso Tivo e,ormaigià molto vicini alle sponde deii'Urnia, giunge a Caldas de Reis, meta della tappa. Pernottamento.
Prima colazione. La rotta portoghese si allontana da Caldas de Reis per addentrarsi nella valle diBermana e nei suoi boschi centenari. Inizia una dolce salita verso Santa Marina de Carracedo, per seguire poiin direzione di Casal de Eirigo ed O Pino, attraverso il monte Albor. Passato il ponte romano di Cesures, il Cammino entra nelle terre della A Coruna proseguendo parallelamente alla N-550 fino a giungere a Padròn, località dalla forte tradizione giacobea. Nel vicino paesino e porto de lria Flavia, e arrivato il corpo de Santiago con i suoi discepoli, secondo la tradizione. Pernottamento.
Prima colazione. Inizia l'ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale hai potuto ammirare le innumerevoli meraviglie frutto di secoli di storia. Partenza da Escravitude e passato il santuario, dopo un tratto di boschi, il cammino attraversa il binari della ferrovia nella località di A Angueira de Suso e comincia la sua discesa verso Santiago. A Santiago, l'itinerario portoghese entra nella zona monumentale da Porta Faxeira e si dirige verso la facciata di Praterias della cattedrale compostelana. Adesso e il momento di seguire le tradizione: Andremo al Portico della Gloria sotto la figura dell'Apostolo seduto, per chiedere tre desideri. Dietro la stessa colonna c'è la figura del maestro Matteo (il costruttore), alla quale si danno tre testate "affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento". Dopo andiamo alla cripta dove si trova il sepolcro di Santiago, e finalmente la più significativa è l'abbraccio al Santo. Pernottamento.
Prima colazione e trasferimento libero in aeroporto. Partenza per L’Italia, con volo di linea o low cost (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione del viaggio). Arrivo e fine del viaggio.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Categoria hotel Basic | Categoria hotel Charme | ||
---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021 | € 790 | € 310 | € 970 | € 420 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Supplemento cene in hotel (6 CENE, sempre esclusa a Santiago) |
Categoria hotel Basic € 140 |
Categoria hotel Charme € 220 |
Supplemento notte extra a Santiago ** |
€ 80 |
Date di EVENTI SPECIALI:
**Per partecipare a questo viaggio occorre la carta d’identità valida per l’espatrio con 6 mesi di validità residua.
per la categoria ‘basico’ saranno piccoli alberghi di 1* o 2*, ostelli o pensioni semplici ed essenziali, ma sempre in camera doppia e con bagno privato e prima colazione con caffè/infusione, pasticceria e succo di frutta. Nella categoria ‘charme,’ sono previsti graziosi agriturismi, vecchie fattorie o case di campagna ristrutturate e molto accoglienti. In queste strutture la prima colazione sarà abbondante con l’aggiunta di uova o salumi, yoghurt e frutta… bisogna iniziare la mattina con energia! A Santiago, in entrambe le categorie, ci sarà un buon hotel di 4*, un premio alla fatica affrontata durante il Cammino.
*** Alcune volte gli alloggi previsti sono a breve distanza dal punto conclusivo della tappa: sarà sufficiente telefonare all’albergo e in pochi minuti verrà un auto a prenderti e anche la mattina successiva ti riporterà allo stesso punto per il proseguo della camminata.
***All’arrivo ti verrà consegnata La Credenziale. Scheda che, lungo il cammino, dovrai far timbrare (almeno 2 volte al giorno) in qualsiasi bar, negozio, alloggio autorizzato… li troverai ovunque. Dopo di che si deve presentare all’Ufficio del Pellegrino di Santiago di Compostela per dimostrare che hai fatto almeno 100 km e ottenere la Compostela.
**Se la data di soggiorno a Santiago de Compostela coincide con date di “Eventi speciali” verrà richiesto un supplemento per le giornate di cammino di 190 euro a persona in camera doppia e di 260 € in singola, verrà inoltre richiesto un supplemento di 110 euro a persona in doppia per la notte a Santiago.
** In agosto a Santiago verrà richiesto un supplemento di 80 euro a persona in doppia.
La quota comprende
La quota non comprende
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 1.180 - Voli esclusi