da € 960 Voli esclusi
PRENOTA ORA! TROVA AGENZIALa “Variante Spirituale” unisce due Cammini di Santiago: il Cammino Portoghese e la “Ruta del Mar”, l’origine di tutti i Cammini.
La storia racconta che nell’anno 44 dopo Cristo, Teodoro e Atanasio, discepoli dell’apostolo Giacomo, decisero di traslare il suo corpo, una volta morto, nel luogo più lontano da lui raggiunto nella sua evangelizzazione. Con lui fecero il giro dell’intero Mediterraneo costeggiando la penisola iberica e, una volta superate le coste portoghesi, entrarono nell’estuario di Arousa e da lì nel fiume Ulla fino alla città di Padrón.
Questo percorso non riproduce solo il viaggio in barca, da Padrón segue anche gli stessi passi seguiti dalla processione dell’apostolo Giacomo fino alla sua sepoltura definitiva nell’attuale Santiago de Compostela.
Tra tutti i Cammini di Santiago, questo è il percorso che ripercorre più fedelmente i passi di un Apostolo che non fu mai pellegrino, ma che mobilitò milioni di persone per diventarlo.
Segui lo stesso percorso della salma dell’apostolo Giacomo nel suo viaggio a Compostela. Naviga attraverso un’area naturale di grande bellezza. Scopri mulini, fontane, cappelle e monasteri. Attraversa boschi, vigneti e spiagge. Percorri l’unica Via Crucis marittimo-fluviale al mondo, dove potrai vedere i 17 “cruceiros” centenari che identificano questo Cammino di Santiago come la “Translatio”, l’origine di tutti i Cammini.
Partenze libere
Partenza dall’Italia per Santiago, con volo di linea o low cost(costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione del viaggio su richiesta). Arrivo, incontro con l’autista locale, consegna della Credenziale e trasferimento a Tui (1h 20min). Tui è nella frontiera con il Portogallo e la sua cattedrale-fortezza ricorda un passato medievale pieno di lotte territoriali. Sistemazione nella struttura della tipologia prescelta, cena libera, pernottamento.
Prima colazione. All'uscita della cittadina, il cammino prende la direzione di O Porrifio e attraversa il Puente de San Telmo sul fiume San Simòn per giungere ad A Madaleina. La tappa continua in direzione di Ribadelouro e, attraversata la zona industriale si giunge al centro urbano dì O Porrino. Continueremo fino al piccolo paese di Mos e si terminerà nella cittadina di Redondela. Pernottamento.
Prima colazione. Uscendo dalla città di Redondela vedremo diverse belle viste sul mare della Ria de Vigo anche nel percorso. Ci sorprenderanno alcuni brevi pezzi dell’antica ruta romana. La tappa procede verso l’altura di A Canicouva in direzione della città di Pontevedra e il suo Santuario della Virgen Peregrina, patrona e simbolo della città. Pernottamento.
Prima colazione. Partendo da Piazza della Peregrina a Pontevedra, il percorso si snoda attraverso i pittoreschi paesaggi della regione delle O Salnes, attraversando la dinamica cittadina di Poio con il suo antico monastero e lo splendido borgo costiero di Combarro per salire alla meta finale della tappa: lo stupefacente Monastero Armenteira, edificio ricco di storia dal 1162. Pernottamento.
Prima colazione. La tappa inizia con la suggestiva “Ruta da Pedra e da Auga”, un sentiero che costeggia il piccolo fiume Armenteira, incorniciato da una vegetazione esuberante e da angoli tranquilli e pittoreschi. Proseguire verso nord attraverso Ribadumia fino a raggiungere Pontearnelas. Il sentiero è notevole per la sua vegetazione ripariale lussureggiante, i ponti, le piccole cascate e una successione di vecchi mulini appoggiati sulla riva del fiume. e Pontearnelas, per raggiungere la costa di Vilanova de Arousa. Pernottamento.
Prima colazione. Da Vilanova a Pontecesures inizia la via del mare (apross. 1h30), la cosiddetta Traslatio (questo tratto può essere percorso anche a piedi, costeggiando la costa dell’estuario e dell’Ulla). Dopo aver navigato Vilanova, la bella Ría de Arousa sale fino alla foce del fiume Ulla e percorre gli ultimi tratti fino alla sua destinazione finale. Lungo il percorso si può vedere l'unica Via Crucis marittima fluviale al mondo, una collezione di 17 croci che segnano il percorso dell’Apostolo. Secondo la tradizione, la barca di pietra con il corpo di Santiago raggiunse Iria Flavia, da dove avremo un paio di chilometri (circa 2,5) a piedi fino all’attuale città di Padrón ed è a questo punto in cui la variante spirituale si ricongiunge al Cammino Portoghese. Pernottamento.
Prima colazione. Inizia l'ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale abbiamo potuto ammirare le innumerevoli meraviglie frutto di secoli di storia. Partenza da Escravitude e passato il santuario, dopo un tratto di boschi, il cammino attraversa il binari della ferrovia nella località di A Angueira de Suso e comincia la sua discesa verso Santiago. A Santiago, l'itinerario portoghese entra nella zona monumentale da Porta Faxeira e si dirige verso la facciata di Praterias della cattedrale compostelana. Nella Cattedrale bisogna andare nella cripta dove si trova il sepolcro di Santiago e seguire una delle tradizioni più significative: l’abbraccio al Santo. Pernottamento.
Prima colazione e trasferimento libero in aeroporto. Partenza per L’Italia, con volo di linea o low cost (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione del viaggio). Arrivo e fine del viaggio.
Santiago è una città stupenda e vivace dove c’è la possibilità di aggiungere altri giorni. Finisce il nostro viaggio con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente e per il corpo. Buon rientro…
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Categoria hotel Basic | Categoria hotel Charme | ||
---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Marzo 2024 al 31 Ottobre 2024 | € 960 | € 340 | € 1.140 | € 610 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Supplemento cene in hotel (6 cene, sempre escluse a Santiago):
**Per partecipare a questo viaggio occorre la carta d’identità valida per l’espatrio con 6 mesi di validità residua.
per la categoria ‘basico’ saranno piccoli alberghi di 1* o 2*, ostelli o pensioni semplici ed essenziali, ma sempre in camera doppia e con bagno privato e prima colazione con caffè/infusione, pasticceria e succo di frutta. Nella categoria ‘charme,’ sono previsti graziosi agriturismi, vecchie fattorie o case di campagna ristrutturate e molto accoglienti. In queste strutture la prima colazione sarà abbondante con l’aggiunta di uova o salumi, yoghurt e frutta… bisogna iniziare la mattina con energia! A Santiago, in entrambe le categorie, ci sarà un buon hotel di 4*, un premio alla fatica affrontata durante il Cammino.
*** Alcune volte gli alloggi previsti sono a breve distanza dal punto conclusivo della tappa: sarà sufficiente telefonare all’albergo e in pochi minuti verrà un auto a prenderti e anche la mattina successiva ti riporterà allo stesso punto per il proseguo della camminata.
***All’arrivo ti verrà consegnata La Credenziale. Scheda che, lungo il cammino, dovrai far timbrare (almeno 2 volte al giorno) in qualsiasi bar, negozio, alloggio autorizzato… li troverai ovunque. Dopo di che si deve presentare all’Ufficio del Pellegrino di Santiago di Compostela per dimostrare che hai fatto almeno 100 km e ottenere la Compostela
Date di EVENTI SPECIALI:
1:
2:
3:
4:
IMPORTANTE – INGRESSO NEL PAESE E RIENTRO IN ITALIA:
Vi preghiamo di verificare con gli enti preposti la documentazione necessaria per l’ingresso nel paese in questione e per il rientro in Italia.
http://www.viaggiaresicuri.it/
https://www.iatatravelcentre.com/world.php
La quota comprende
La quota non comprende