Il progetto, rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, si propone di raccogliere le loro esperienze dirette attraverso fotografie e video esperienziali, affinchè possano essere ambasciatori, attraverso il loro sguardo, delle esperienze di cammino, di scoperta e di incontro lungo i “Cammini Lauretani” e i “Cammini Francescani della Marca”.
Le esperienze dei giovani in formato digitale possono contribuire in modo significativo alla diffusione e alla comprensione del valore delle esperienze e della proposta dei “Cammini della Rinascita”, in cui il pellegrino e il turista ritrovano il tempo ed il modo per avvicinarsi ai valori più autentici del territorio.
L’invito attraverso il bando è rivolto ai giovani tra i 18 e i 30 anni che possono presentare le proprie domande di partecipazione un massimo di n. 3 fotografie e n. 3 video esperienziali realizzati tra il 1° Gennaio 2020 e il 30 Settembre 2022 (i video dovranno essere preferibilmente in formato Full HD 1080p50 – 1920×1080 50 fps -, oppure in formato UHD 2160p50 – 3840×2160 50 fps -, mentre le fotografie dovranno essere in formato JPEG, con 300 dpi).
Il materiale va inviato entro il 30 Settembre 2022 all’indirizzo mail: [email protected]. Video e foto saranno esaminati da una commissione di esperti che li valuterà secondo i seguenti criteri: narrazione di esperienze di pellegrinaggio, visita ed incontro, lungo i “Cammini della rinascita” (“Cammini Lauretani” e Cammini Francescani della Marca”), rappresentazione di paesaggi, prodotti e beni culturali, limite territoriale delle aree sismiche maceratesi, rispetto dei valori religiosi e qualità tecnica.
I tre migliori di ciascuna categoria riceveranno una speciale menzione e un bellissimo premio. Tutti i video ammissibili saranno poi presentati nell’ambito di una specifica rassegna on line denominata “Raccontare i Cammini della Rinascita”. Per eventuali richieste di informazioni e chiarimenti sul bando e le modalità di partecipazione è possibile rivolgersi alla mail: [email protected].