Il Cammino di San Francesco nelle Marche, chiamato anticamente anche cammino Francescano della Marca, si sviluppa lungo 167 km e attraversa due regioni, l’Umbria e le Marche, e ben 17 comuni.
Attraversando paesaggi differenti, il Cammino di San Francesco nelle Marche offre una varietà unica di pregi naturalistici, di tesori architettonici e spirituali. Permette al pellegrino di fare un viaggio nella storia senza pari.
Si spazia dalle culture preromaniche dei piceni e umbri alle vestigia romane di Assisi, Spello, Foligno, Plestia e Ascoli Piceno, dalle meraviglie carolinge e longobarde agli intatti borghi medievali, dai fasti del rinascimento a quelli del barocco. Ovviamente senza tralasciare le tanti pievi di campagna, gli eremi e i blasonati tesori delle città di Assisi, Spello, Foligno ed Ascoli Piceno. Naturalisticamente parlando il Cammino, nelle Marche, tocca quattro parchi protetti: del Monte Subasio, dell’Altolina, di Colfiorito e il Parco Nazionale dei Sibillini.
Il cammino passa dalle sorgenti, dai fiumi e dalle cascate alle paludi, dagli altopiani ai boschi, dalle selvagge forre ai panoramici crinali che spesso offrono scorci sul mare Adriatico, dalle dolci colline antropizzate agli aspri calanchi argillosi. Il tutto nel segno di San Francesco che percorse queste contrade più volte lasciando dietro di sé l’indelebile radice di una millenaria storia spirituale e di insegnamenti da cui il Cammino non può prescindere.
Un viaggio unico alla scoperta di sé stessi e della natura dell’Italia centrale.
Il cammino di San Francesco nelle Marche è adatto a camminatori allenati. Non presenta particolari difficoltà escursionistiche ma alcune tappe sono impegnative, la maggio parte si snoda lungo percorsi sterrati
Minimo 2 partecipanti – massimo 15
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 14 Marzo 2022 al 31 Ottobre 2022 | € 350 |
Note
Sistemazioni hotel 2/3* o B&B:
La quota comprende
La quota non comprende