Parti con noi per il Cammino di Santiago di Compostela – itinerario francese da Sarria in sette giorni e sei notti per un’esperienza unica!
Un itinerario di bassa difficoltà, il più percorso tra le varianti del Cammino di Santiago di Compostela.
Il cammino di Santiago di Compostela- itinerario francese da Sarria parte dalle cittadina di Sarria e, attraversando la regione della Galizia, permette di percorrere gli ultimi 115 km fino a di Santiago di Compostela . Nel 2021 la meta è particolarmente ambita grazie al giubileo compostelano, l’anno santo. In questa occasione la porta della Cattedrale rimarrà aperta in segno di indulgenza plenaria
Il cammino di Santiago di Compostela – itinerario francese da Sarria è pensato per tutti coloro che vogliono intraprendere il cammino in autonomia e senza preoccupazioni senza. E’ incluso il trasporto dei bagagli tra tappe. Se ci si stanca lungo il percorso è possibile contattare un taxi che in pochi minuti vi porterà alla tappa seguente. Inoltre è impossibile perdersi lungo il Cammino francese in quanto tutti i sentieri sono tracciati con una freccia gialla o con la figura di una conchiglia, simbolo leggendario del cammino. Vi è una varietà di strutture ricettive che spazia da alloggi semplici, come piccole pensioni, ostelli o alberghi a 1* o 2* a alloggi di ‘charme’ come antiche fattorie o case di campagna completamente ristrutturate. Qualunque sia il motivo che ti spinge a metterti in cammino, si tratta di un’esperienza unica che rimarrà scalfita nella tua memoria. A cammino ultimato inoltre ti verrà consegnata la ‘Compostela’: un certificato di partecipazione al Cammino di Santiago francese, redatto in latino rilasciato dall’Ufficio del Pellegrino di Santiago di Compostela che attesta che si sono percorsi almeno 100 km.
Un’esperienza indimenticabile perché:
“Caminante, no hay camino. Se hace el camino al andar” A.Machado
Partenze libere, minimo 2 partecipanti.
Partenza dall’Italia per Santiago, con volo di linea (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione del viaggio su richiesta). Arrivo, incontro con l’autista locale e trasferimento a Sarria. Pernottamento
Dopo la prima colazione si parte alla volta di Barbadelo, dove si potrà ammirare l’eccezionale Chiesa di Santiago, dichiarata Monumento Storico Nazionale. Il cammino segue in direzione Rente per un percorso che si snoda attraverso Mercado da Serra, umile borgo nel quale in passato solevano accorrere gli ebrei per negoziare e fornire merci ai pellegrini, i centri di Rente, Brea, Ferreiros, Rozas e Vilachà, paesino rurale di contadini dove si conservano le rovine del Monastero di Loio, culla dei Cavalieri dell’Ordine di Santiago. Arrivo a Portomarin, paese medievale che fu inondato dalla costruzione di una diga artificiale. La chiesa di San Nicolás (oggi San Juan), così come altre costruzioni furono trasferite di pietra in pietra nell’ubicazione attuale. Quando il livello dell’acqua lo permette, si possono scorgere i resti dell’antico ponte e le rovine del paese nel fondo del bacino.
Dopo la prima colazione, si prosegue il pellegrinaggio verso Palas del Rei attraversando Gonzar, Castromayor, così chiamato in quanto sede di un "castrum" pre romano le cui tracce danno un'idea di come poteva essere la Galizia "Celtica”. Il percorso si snoda per Hospital de la Cruz, Ventas de Naron, Lameiros dove si può visitare la Chiesa di San Marco, e Ligonde, antica stazione del cammino come testimonia la croce che indica il luogo ove un tempo sorgeva un cimitero di pellegrini. Si prosegue per Ebbe, Albergo, Portos Lastedo e Valos prima di giungere a Palas del Rei, cittadina dalle origini remote risalenti ad epoca pre-romana, facente parte delle fortezze celtiche.
Dopo la prima colazione, il percorso continua entrando nella provincia di A Coruna. Si attraversano i centri di San Xulian, Pontecampana, Casanova, Coto, Leboreiro, che conserva un’antica strada romana in ottimo stato. Il cammino continua snodandosi per Furelos Melide, luogo famoso per il polipo alla gallega oltre che per essere il punto ove il cammino francese e quello del nord proveniente da Oviedo si incontrano. Si prosegue sino a Carballal, Ponte das Penas, Raido, Bonete, Castaneda, Ribadiso per giungere infine ad Arzua, città molto famosa per la lavorazione del formaggio, a circa 40 km da Santiago.
Dopo la prima colazione si prosegue il cammino attraversando Las Barrosas , dove si può visitare la caratteristica capilla de San Lázaro , Calzada, Calle, Salceda Brea e Santa Irene, ove si trova l’omonimo eremo dedicato alla santa martire portoghese con una fonte barocca di acqua curativa. Il percorso si conclude con l’attraversamento di A Rua ed infine di Pedrouzo, dove si può visitare la parrocchia in stile barocco risalente al 1718 che ospita la statua della Madonna delle Nevi, patrona della città.
Dopo la prima colazione ci si incammina verso l’ultima tappa del viaggio. Si attraversano i centri di Burgo, Arca, San Anton, Amenal, San Paio e Lavacolla, paese dove i pellegrini nell’antichità solevano lavarsi e cambiarsi prima di entrare nella città di Compostela. Successivamente l’itinerario attraversa Villamalor, San Marcos e Monte do Gozo, la prima collina da dove il paesaggio spazia sino a Santiago e alle torri della Cattedrale. Il suo nome ( Monte della Gioia) deriva proprio dall’emozione sentita dai pellegrini alla vista del traguardo. Si attraversa l’ultimo paese prima del traguardo, San Lazaro, per poi giungere finalmente a Santiago de Compostela. La città deve il suo nome all’Apostolo Santiago, del quale qui vennero rinvenuti i resti nel secolo IX. Questa scoperta porta rapidamente il luogo a divenire il più importante punto di pellegrinaggio d’Europa. Tutta la città è cresciuta all'ombra della Cattedrale eretta nel luogo del ritrovamento. Si attraverserà a piedi il suo meraviglioso centro storico fino alla bella piazza dell’ Obradoiro. Una volta qui, la tradizione vuole che i pellegrini chiedano tre desideri alla statua dell’Apostolo sedente, nel Portico de Gloria. Dietro la stessa colonna c’è la statua del Maestro Matteo ( il costruttore) alla quale la tradizione vuole si diano tre “testate” affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento. Successivamente ci si recherà alla cripta ove è conservato il sepolcro di Santiago e infine si potrà abbracciare la statua del Santo.
Prima colazione e trasferimento libero in aeroporto. Partenza per L’Italia, con volo di linea (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione del viaggio). Arrivo e fine del viaggio.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Cat. Hotel Basic | Cat. Hotel Charme | ||
---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Aprile 2021 al 31 Ottobre 2021 | € 570 | € 190 | € 630 | € 330 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Supplemento mezza pensione (5 CENE, sempre escluse a Santiago):
Supplemento notte extra a Santiago **: € 80
Per partecipare a questo viaggio occorre la carta d’identità valida per l’espatrio con 6 mesi di validità residua.
per la categoria ‘basico’ saranno piccoli alberghi di 1* o 2*, ostelli o pensioni semplici ed essenziali, ma sempre in camera doppie con bagno privato e prima colazione con caffè/infusione, pasticceria e succo di frutta. Nella categoria ‘charme,’ sono previsti graziosi agriturismi, vecchie fattorie o case di campagna ristrutturate e molto accoglienti. In queste strutture la prima colazione sarà abbondante con l’aggiunta di uova o salumi, yoghurt e frutta… bisogna iniziare la mattina con energia! A Santiago, in entrambe le categorie, ci sarà un buon hotel di 4*, un premio alla fatica affrontata durante il Cammino.
Alcune volte gli alloggi previsti sono a breve distanza dal punto conclusivo della tappa: sarà sufficiente telefonare all’albergo e in pochi minuti verrà un auto a prenderti e anche la mattina successiva ti riporterà allo stesso punto per il proseguo della camminata.
All’arrivo ti verrà consegnata La Credenziale. Scheda che, lungo il Cammino, dovrai far timbrare (almeno 2 volte al giorno) in qualsiasi bar, negozio, alloggio autorizzato… li troverai ovunque. Dopo di che si deve presentare all’Ufficio del Pellegrino di Santiago di Compostela per dimostrare che hai fatto almeno 100 km e ottenere la Compostela
Se la data di soggiorno a Santiago de Compostela coincide con date di “Eventi speciali” verrà richiesto un supplemento per le giornate di cammino di 190 euro a persona in camera doppia e di 260 € in singola, verrà inoltre richiesto un supplemento di 110 euro a persona in doppia per la notte a Santiago
In agosto a Santiago verrà richiesto un supplemento di 80 euro a persona in doppia.
Date di EVENTI SPECIALI:
Dal 21 al 24 aprile 2021
Dal 18 al 20 maggio 2021
L’1, 2,3, 9, 10, 16,17,18,19 giugno 2021
Dal 6 al 8 luglio e dal 23 al 25 luglio 2021
Dal 29 settembre 2021 al 02 ottobre 2021
Dal 13 al 15 ottobre 2021
La quota comprende
La quota non comprende
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 790 - Voli esclusi